Iscrizioni per l’A.A. 2019-2022
Il ciclo di formazione della SSPIG va da Gennaio a Dicembre.
L’iscrizione comincia a partire dal mese di Aprile.
L’iscrizione al corso, una volta passata la selezione, viene formalizzata entro la metà di Gennaio.
Per essere inseriti nella lista dei candidati che partecipano ai colloqui di selezione per l’ammissione alla SSPIG è necessario inviare a SSPIG, Via Enrico Albanese, 80 – 90139 Palermo i seguenti documenti:
- Certificato storico di laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia;
- Certificato di iscrizione all’Albo (a meno che l’Esame di Stato sia in corso o da fare entro la prima sessione del primo Anno Accademico);
- Curriculum Vitae.
La Scuola è legalmente riconosciuta per la formazione in psicoterapia con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008.
Per le iscrizioni all’AA 2019 la SSPIG ha previsto le seguenti agevolazioni:
Riduzione di 700 €, dall’importo complessivo per il primo anno, per le iscrizioni che avverranno entro il 31 luglio.
Riduzione di 500 €, dall’importo complessivo per il primo anno, per le iscrizioni che avverranno entro il 30 settembre.
Riduzione di 300 €, dall’importo complessivo per il primo anno, per le iscrizioni che avverranno entro il 30 novembre.
Si può visionare e scaricare il modulo di iscrizione 2019 cliccando su Scheda selezione SSPIG 2019.
News
-
Giornate cliniche internazionali 2018
Roma, 26-27-28 aprile 2018 L’IRPIR organizza le GIORNATE CLINICHE INTERNAZIONALI Università Salesiana, Aula Paolo VI in collaborazione con SSPC-IFREP, SSSPC-UPS, SSPT-SAPA, SSPIG-ARPI 26 Aprile 2018 – 14.30-18.00 Prof.ssa Rita Inglese, Prof. Vezio Ruggieri LA DISSOCIAZIONE MENTE-CORPO E CORPO-CORPO DA UNA PROSPETTIVA PSICOFISIOLOGICA L’inquadramento psicofisiologico sottolinea che l’Io è un’unità psicofisiologica: una scultura che ha […]
-
Supervisione di Casi Clinici
PALERMO. Sabato 24 marzo dalle 9:00 alle 13:00 sarà possibile partecipare alla supervisione di Casi Clinici a cura del Direttore della Sspig, Prof. Emilio Riccioli. La supervisione avverrà nel classico contesto gruppale, che caratterizza la formazione presso la scuola, tra allievi e didatta. La partecipazione è gratuita ed aperta a psicologi e medici interessati, previa […]
-
Lezione aperta: introduzione all’Analisi Transazionale
PALERMO. Le tre istanze individuate da Berne e alla base della personalità di ciascuno, le ingiunzioni e le controingiunzioni, i copioni, gli slogan e le convinzioni sono solo alcuni dei concetti dell’Analisi Transazionale. Venerdì 16 febbraio la didatta Lilia Marsala terrà una lezione aperte e introduttiva all’approccio della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Interpersonale e […]
-
Iscrizioni al quadriennio formativo 2018-2021, ancora qualche posto disponibile
Ancora possibile effettuare l’iscrizione al quadriennio formativo 2018-2021. La scuola ha un orientamento Analitico Transazionale. L’anno didattico della Sspig va da Gennaio a Dicembre e si articola in 13 maratone (tra il venerdì e il sabato) di cui una viene svolte a Roma, per le giornate cliniche internazionali, e un’altra aSiracusa, per assistere alle tragedie […]
Ultimi articoli
-
ROMA. Lo scorso Gennaio un’altra allieva della Sspig di Palermo ha raggiunto il traguardo del diploma di specializzazione in psicoterapia analitico transazionale. La Dottoressa Valentina Lucchese, divenuta CTA, entra di diritto a far parte della grande comunità europea di Analisti Transazionali.
-
Dal mito alla psicoterapia, dalla psicoterapia al mito
Da qualche anno ormai la SSPIG partecipa, nel mese di giugno, alle Rappresentazioni Classiche al Teatro greco di Siracusa, trasferendo l’intera maratona, il tipico weekend formativo, nella splendida cornice greca offerta dalla città di Archimede. La letteratura psicologica si è servita sin dai suoi albori dei tanti esempi che la mitologia ha offerto per caratterizzare […]
-
La Supervisione: chiedere aiuto per crescere
La supervisione è uno strumento di cui si avvalgono diverse professioni che operano nel campo del sociale e della salute, serve a monitorare l’andamento di un progetto, di una terapia. In alcuni casi si tratta di una scelta diretta dall’alto per dare struttura e direzione, in altri di una richiesta dal basso; una richiesta […]
-
La terapia personale degli psicologi: non un obbligo, ma una buona prassi.
La terapia personale di coloro che si apprestano a diventare clinici sia come psicologi sia come psicoterapeuti rappresenta una prassi di cui molti professionisti decidono di avvalersi e che diverse Scuole di specializzazione, come la SSPIG, pongono come necessaria per il conseguimento del titolo. Durante il training di specializzazione, questo momento di ritorno a se […]