La metodologia offre la possibilità di imparare sperimentandosi attraverso il costante confronto con i didatti ed i supervisori, e propone momenti di osservazione dei processi, di sperimentazione attiva e di teoria.
Gli allievi sono divisi in piccoli gruppi ed hanno un Referente della Formazione loro assegnato, che ne segue costantemente gli sviluppi formativi.
In aggiunta a questa prassi, che si snoda lungo tutto il percorso formativo, gli allievi svolgono la pratica psicoterapeutica e la pratica clinica programmata presso il nostro Centro di Prevenzione ed Intervento (CEPI) esteso al territorio.
In questo contesto, agli allievi degli ultimi anni (3° e 4° anno di corso) verrà fornita l’opportunità di fare esperienza clinica diretta, sotto la supervisione dei docenti e dei supervisori accreditati dalla Scuola.
La finalità è quella di integrare armonicamente la teoria e la pratica, favorendo una costruzione significativa del sapere e del saper fare.