Scomparso il 17 luglio 2019 il Maestro Andrea Camilleri lascia con le sue opere un patrimonio storico, culturale e antropologico senza paragoni. Nei giorni scorsi la Rai ha proiettato su uno dei suoi palazzi le seguenti frasi che lo ricordano: Mi piacerebbe che ci rincontrassimo tutti quanti in una sera come questa tra cento anni! […]
A cura della Dott.ssa Aurora Mineo Nel terzo libro della trilogia di Yalom viene riattraversata la vita di un filosofo con una prospettiva nuova. Qui non è il pensiero di Spinoza a dover dare risposte ma la sua stessa vita, la sua stessa esistenza come libero pensatore nell’Olanda del seicento. E’ un ideologo nazista – […]
SIRACUSA. Si è appena conclusa la “maratona” di Siracusa, l’appuntamento ormai tradizionale che porta la Sspig ad assistere alle tragedie greche nel teatro antico della città. Quest’anno è stata la volta di Elena di Euripide, la storia della donna odiata da tutta la Grecia per aver scatenato la guerra. Ma è poi davvero Elena ad […]
Dopo Nietzsche, Yalom sceglie un secondo filosofo da interrogare attorno ai dilemmi esistenziali di terapeuti e pazienti. In questo romanzo scorrono due linee narrative parallele. Una ha per protagonista narrante Julius, un terapeuta americano dei giorni nostri, e l’altra attraversa la vita di Arthur Schopenhauer. Nell’incipit de “La cura Schopenhauer”, il terapeuta Julius riceve una […]
Fra le opere di Irvin D. Yalom, psichiatra e noto scrittore di saggi e romanzi, possiamo rintracciare una trilogia di romanzi dedicati ad altrettanti filosofi. Il primo di questi romanzi risale al 1992 ed è dedicato a Nietzsche, filosofo di fine ottocento. Il secondo, pubblicato nel 2005, è dedicato a Schopenhauer, filosofo di fine settecento-metà […]
Intervista a Paolo Virno from SSPIG on Vimeo. ROMA. Il Direttore della Sspig, Prof. Emilio Riccioli, intervista il Prof. Paolo Virno in occasione delle giornate internazionali della psicoterapia svoltesi a Roma dal 12 al 14 aprile 2019. Il titolo delle giornate, Nuovo Umanesimo, ha preso ispirazione proprio dal pensiero del filosofo Virno. In questa intervista […]
Siblings è la parola presa in prestito dall’inglese per indicare i fratelli di persone con disabilità. Una situazione specifica e speciale che da diversi anni ha, finalmente, interessato gli studi e ha cominciato ad avere gli approfondimenti adeguati per dare supporto e sostegno a coloro i quali sono stati spesso considerati “invisibili”. Una famiglia che […]
Nel “viaggio verso l’isola della dislessia” c’è tutto: incomprensioni, liti furenti, genitori in panico, sorelle e figlie che si sentono messe da parte quando il problema di un membro della famiglia catalizza l’attenzione di tutti. Un romanzo che ha molto di didattico senza la pedanteria di alcuni manuali e, in più, con la capacità di […]